Investimenti in sicurezza
Lavoriamo da sempre per essere l’azienda più orientata al cliente del mondo, ma non solo. Vogliamo anche essere il miglior datore di lavoro e il posto più sicuro in cui lavorare.
La sicurezza è la nostra priorità in tutto quello che facciamo. È per questo che investiamo milioni di euro ogni anno in corsi e tecnologie che permettano ai nostri dipendenti di lavorare in totale sicurezza.
La sicurezza è la nostra priorità in tutto quello che facciamo. È per questo che investiamo milioni di euro ogni anno in corsi e tecnologie che permettano ai nostri dipendenti di lavorare in totale sicurezza.
La sicurezza al primo posto
La nostra formazione, i nostri corsi e il nostro impegno in materia di sicurezza ispirano tutti coloro che lavorano in Amazon a condividere idee per creare un ambiente di lavoro sicuro.
Implementiamo misure di sicurezza ben definite in piena ottemperanza a tutte le normative e agli standard nazionali e internazionali.
ESPERTI IN SICUREZZA AL CENTRO DELLE NOSTRE ATTIVITÀ
Nel 2022 abbiamo investito circa 7 milioni di euro in progetti specifici legati al miglioramento della sicurezza e nell’acquisto di nuove dotazioni.
In Amazon, la promozione di una cultura della sicurezza aziendale passa anche attraverso un’attività di formazione costante. Solo in Italia, sono circa 120 i dipendenti dedicati esclusivamente ad attività di training e formazione e oltre 3.300 tra operatori di primo soccorso e addetti all’anti-incendio.
Ogni struttura dispone di un’unità medica completamente attrezzata sul posto in caso di incidenti sul lavoro, con defibrillatori distribuiti nella sede a una distanza massima di 150 metri.
In Amazon, la promozione di una cultura della sicurezza aziendale passa anche attraverso un’attività di formazione costante. Solo in Italia, sono circa 120 i dipendenti dedicati esclusivamente ad attività di training e formazione e oltre 3.300 tra operatori di primo soccorso e addetti all’anti-incendio.
Ogni struttura dispone di un’unità medica completamente attrezzata sul posto in caso di incidenti sul lavoro, con defibrillatori distribuiti nella sede a una distanza massima di 150 metri.
SICUREZZA DAL DAY 1
La sicurezza è la priorità in tutti gli aspetti delle nostre attività, dalla progettazione del sito alla formazione. Le misure di sicurezza vengono comunicate a chiunque – dipendenti o visitatori – sin dal momento dell’arrivo in uno dei nostri centri. In ogni sito sono presenti un’ampia segnaletica di sicurezza e cartelli di pericolo, come le zone interdette al transito oltre ai passaggi pedonali sicuri e luci di emergenza lampeggianti su tutte le attrezzature in movimento. Richiediamo l'uso obbligatorio di tutti i dispositivi di protezione individuale (DPI) necessari nelle aree di lavoro di tutti i siti.
L’azienda è costantemente impegnata a testare e perfezionare i processi per migliorare la sicurezza anche attraverso il contributo dei dipendenti a cui viene richiesto di fornire un feedback quotidiano. Il processo di feedback è alla base del programma di sicurezza di Amazon che comprende vari canali che consentono di coinvolgere i dipendenti, sia pubblicamente che privatamente, tra cui la Safety Board o i “Safety Saves”, su cui possono scrivere i loro feedback ricevendo sempre un riscontro in merito alla fattibilità della proposta.
L’azienda è costantemente impegnata a testare e perfezionare i processi per migliorare la sicurezza anche attraverso il contributo dei dipendenti a cui viene richiesto di fornire un feedback quotidiano. Il processo di feedback è alla base del programma di sicurezza di Amazon che comprende vari canali che consentono di coinvolgere i dipendenti, sia pubblicamente che privatamente, tra cui la Safety Board o i “Safety Saves”, su cui possono scrivere i loro feedback ricevendo sempre un riscontro in merito alla fattibilità della proposta.
CORSI SULLA SICUREZZA DEDICATI
| In Amazon, la formazione in materia di sicurezza inizia dal Day Zero, ovvero prima di entrare in azienda. Dopo la formazione iniziale, durante la loro carriera in Amazon i dipendenti seguono costantemente programmi di training legati a ogni nuova mansione che devono svolgere o a macchinari che devono utilizzare. Inoltre, è previsto anche un aggiornamento annuale su temi safety ed ergonomics. Solo nel 2022, l’azienda ha erogato oltre 400.000 ore di formazione sulla sicurezza per i suoi dipendenti, suddivise in oltre 100 corsi. |
CONTRASTARE LA PANDEMIA DA COVID-19
Fin dai primi giorni della crisi sanitaria globale, per servire i nostri clienti garantendo al contempo la sicurezza dei nostri dipendenti e fornitori di servizi, abbiamo modificato in tutta Italia e nel mondo numerosi aspetti del nostro modo di lavorare. Nel 2020 abbiamo investito oltre $11,5 miliardi per fronteggiare l’emergenza Covid modificando oltre 150 processi per salvaguardare la salute e sicurezza dei nostri dipendenti. Abbiamo distribuito mascherine, igienizzanti mani, salviette igienizzanti, guanti; introdotto il distanziamento sociale di due metri, telecamere termiche, termometri. Inoltre, abbiamo dato a tutti i nostri dipendenti la possibilità di effettuare regolarmente e su base volontaria tamponi nasofaringei.
All’inizio di giugno 2021 abbiamo annunciato l’avvio della campagna vaccinale aziendale presso i nostri centri logistici rivolta ai nostri dipendenti e al personale dei nostri fornitori che hanno avuto così possibilità di vaccinarsi durante il proprio turno di lavoro. Siamo partiti dal Piemonte e poi hanno fatto seguito la Liguria, l’Emilia-Romagna, la Lombardia, il Lazio e il Veneto.
All’inizio di giugno 2021 abbiamo annunciato l’avvio della campagna vaccinale aziendale presso i nostri centri logistici rivolta ai nostri dipendenti e al personale dei nostri fornitori che hanno avuto così possibilità di vaccinarsi durante il proprio turno di lavoro. Siamo partiti dal Piemonte e poi hanno fatto seguito la Liguria, l’Emilia-Romagna, la Lombardia, il Lazio e il Veneto.
SEGNALAZIONI SULLA SICUREZZA
La segnalazione dei rischi e degli incidenti rappresenta un aspetto cruciale per un efficace mantenimento dei sistemi di gestione della sicurezza. Incoraggiamo i dipendenti a segnalare qualsiasi incidente, anche se apparentemente minore o banale, e qualsiasi situazione o evento che abbia causato danni, anche se nessuno si è fatto male.
Ogni segnalazione viene analizzata dal nostro team dedicato alla sicurezza che, se necessario, si avvarrà del supporto di esperti in materia per prevenire rischi specifici. Monitoriamo e valutiamo costantemente i dati relativi agli incidenti e agli HIPO (incidente ad alto potenziale), e se individuiamo nuove tipologie di incidenti o rischi specifici, interveniamo prontamente.
Ogni segnalazione viene analizzata dal nostro team dedicato alla sicurezza che, se necessario, si avvarrà del supporto di esperti in materia per prevenire rischi specifici. Monitoriamo e valutiamo costantemente i dati relativi agli incidenti e agli HIPO (incidente ad alto potenziale), e se individuiamo nuove tipologie di incidenti o rischi specifici, interveniamo prontamente.
INVESTIRE NELLA TECNOLOGIA PER RENDERE LE ATTIVITÀ SEMPRE PIÙ SICURE
La nostra tecnologia contribuisce a ridurre lo sforzo fisico dei nostri dipendenti. Di seguito alcune delle nostre soluzioni tecnologiche:
-
Unità roboticheLe unità robotiche gestiscono la maggior parte dei prodotti nei nostri centri di distribuzione e riducono lo sforzo fisico delle persone. Queste unità portano i prodotti direttamente ai dipendenti, che poi prelevano e stoccano gli ordini dei clienti. -
Gilet intelligentiI gilet intelligenti utilizzano frequenze radio a corto raggio per inviare segnali alle unità robotiche per rallentare, modificare il loro percorso o fermarsi quando rilevano la presenza di dipendenti.
Abbiamo inoltre presentato l’Innovation Lab di Vercelli in cui sviluppiamo le tecnologie di ultima generazione per continuare a migliorare i nostri già elevati standard di sicurezza.
"Lavorare con i robot mi permette di svolgere un compito semplice in modo efficace. È un nuovo modo di lavorare che evita lo spostamento manuale dei carrelli che si muovono autonomamente da un punto all'altro del centro. Apprezzo il fatto che siano efficienti e che abbiano reso il lavoro più facile. Ma il vero valore aggiunto è la sicurezza, grazie ai sensori che permettono un rapido arresto in caso di ostacoli o interferenze."
Alessandra SimeoneNel team dedicato alla formazione presso il centro di distribuzione di Passo Corese (RI)"Devo confermare che qui in Amazon la sicurezza è davvero al primo posto e non è solo uno slogan, gestisco un team di persone appassionate che lavorano ogni giorno per ridurre al minimo i rischi per i loro colleghi."
Maxim BulgacNel team dedicato alla sicurezza del centro di distribuzione di Vercelli